AMARCORD? NO GRAZIE

Proviamo a giocare e andiamo indietro nel tempo.

20 anni fa i viaggiatori per antonomasia erano i rappresentanti, gli smartphone si chiamavano cellulari e, al posto di whatsapp, si usavano gli sms.  Il massimo del dinamismo era inviare gli ordini via fax. Se lavoravi tanto, in proporzione, guadagnavi molto. In quegli anni è comparso internet che grazie alla sua continua evoluzione al momento è il protagonista nelle nostre vite.

Oggi non abbiamo più la necessità di quei viaggi interminabili e basta un display per parlare con chiunque, in qualsiasi parte del mondo si trovi. Siamo cambiati. Ci siamo evoluti, specie nel linguaggio. Cosa penserebbe Dante (innovatore della lingua italiana di cui festeggiamo quest’anno il VII centenario della morte) di fronte ad un utopistico e moderno colloquio in Italia, catapultato in una webcall con l’HR Director di un’azienda alla ricerca di un Account Executive da collocare in un Team di lavoro sotto la supervision di un Senior Manager?

Ognuno di noi tragga le proprie conclusioni, del resto anche questa è EVOLUZIONE. Guardiamoci intorno. Tutti coloro che hanno ancora voglia di mettersi in gioco, seppur non più trentenni e che hanno cavalcato con ardore tutti questi anni di cambiamento, hanno una marcia in più: la saggezza di capire come porsi di fronte a queste innovazioni e la consapevolezza di poter percorrere ancora tanta strada.


30/03/2021

AMARCORD? NO GRAZIE