QUALE SENSO DIAMO AL BINOMIO DIPENDENTE-CLIENTE?

A quanto pare la soddisfazione del dipendente di un’azienda è diventata un elemento incisivo nella valutazione che fa un cliente dell’azienda stessa.

L’opinione del dipendente ha oggi un peso rilevante: un soggetto-cliente fruitore di un bene/servizio fornito da una società tende ad orientare il proprio acquisto anche in base a come percepisce il benessere dei collaboratori di quella società.

L’uso dei social ha incrementato questa esposizione e se le persone che rappresentano il volto dell’azienda sono coinvolte positivamente nel portare avanti gli obiettivi dell’azienda manifestandolo pubblicamente, lo saranno anche i clienti che si interfacciano con loro ogni giorno.

Un fattore di valutazione a cui ad esempio si fa riferimento è il basso turnover aziendale, indice di fedeltà e di rispetto reciproco: esso è percepito da un cliente come un valore aggiunto da attribuire all’azienda a cui si rivolge.

Focalizzarsi quindi sul concetto di collaboratore in quanto “risorsa” da valorizzare è un ottimo punto da cui un’azienda potrebbe partire per creare poi buone relazioni con i propri clienti.


14/09/2022

QUALE SENSO DIAMO AL BINOMIO DIPENDENTE-CLIENTE?